Il verde ri-conquistato
“Ci siamo ribellati a un concetto, dato per scontato fino a poco tempo fa: dove c’è agricoltura c’è un’area bianca, un’area sulla quale l’unico destino è l’esservi edificato ancora un palazzo, ancora una strada. Qualcosa di diverso quindi rispetto a quello che già esiste ma a cui non è riconosciuto alcun valore”. Queste le parole di Andrea Falappi, agricoltore che gestisce l’azienda agricola Campazzo del Parco al Ticinello. La Cascina Campazzo e il Parco Ticinello sono una scommessa vinta, un’utopia realizzata di integrazione territoriale tra agricoltura e città, tra le esigenze di chi lavora la terra e da essa trae il suo sostentamento e chi abita in una metropoli e ha così la possibilità di scoprire il mondo rurale con le sue peculiarità naturali ed ambientali, senza dover andare altrove. Una lotta d’affermazione, durata 40 anni circa, che è riuscita a far comprendere alle istituzioni, che le aree agricole avevano e hanno una funzione e per questo è giusto salvaguardarle, rendendo loro il valore che meritano.